Da vent’anni Filarmonica TRT presta grande attenzione ai suoi pubblici non solo attraverso l’esecuzione del repertorio sinfonico tradizionale ma anche con iniziative originali e proposte di sperimentazione e commistione tra differenti generi musicali. L’obiettivo di Filarmonica TRT da sempre è infatti quello di riproporre un linguaggio che parli in modo diretto e autentico a tutti, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni, attraverso un approccio che privilegi l’ascolto e la partecipazione attiva.
In quest’ottica nasce “Non soli ma ben accompagnati”, il nuovo progetto di Filarmonica TRT dedicato ai ragazzi delle scuole.
Un’iniziativa che ha l’obiettivo di avvicinare bambini e ragazzi alla musica sinfonica: gli studenti potranno assistere ai quattro concerti della Filarmonica TRT in programma nella stagione “I Concerti 2024-2025”. Il progetto è proposto agli studenti di 20 scuole di Torino e provincia, selezionate tra elementari, medie e superiori. Gli studenti che desiderano partecipare potranno scegliere da chi farsi accompagnare, trasformando il concerto in un’esperienza condivisa, anche grazie alla tariffa agevolata dei biglietti (5 euro per i ragazzi e 15 per gli adulti). Per ogni concerto Filarmonica TRT mette a disposizione 400 posti destinati ai partecipanti del progetto, per un totale di 1600 presenze nell’arco dei 4 concerti della stagione 2024-2025. Ogni concerto sarà preceduto da un’introduzione aperta a tutti i partecipanti e tenuta da Eleonora Savini, violinista e divulgatrice musicale specializzata nei progetti rivolti ai giovani.
Per partecipare al progetto “Non soli ma ben accompagnati” è possibile contattare Filarmonica TRT scrivendo a relazioniesterne@filarmonicatrt.it.
L’attenzione di Filarmonica TRT verso le nuove generazioni si concretizza anche in progetti dedicati ai giovani musicisti emergenti come “Esperienza Orchestra” il percorso formativo che permette a giovani artisti, selezionati attraverso audizione, di partecipare ai concerti della Filarmonica TRT. Alle prese con la preparazione del concerto, i ragazzi imparano a comprendere e gestire le abilità e il dinamismo insito nell’ambito professionale. Un aspetto importantissimo per la carriera di un musicista che Filarmonica TRT da sempre valorizza.
Per creare una relazione ancora più profonda con il proprio pubblico, Filarmonica TRT propone “Vivi il Concerto”, il programma che permette di instaurare, in occasione di un concerto, una relazione speciale con l’orchestra e i suoi componenti. L’ospite di “Vivi il Concerto” è invitato ad assistere alle prove e a un momento conviviale di approfondimento con un musicista per concludere l’esperienza assistendo all’esecuzione del concerto. “Vivi il Concerto” è un modo immersivo per “vivere” la musica per ogni appassionato, così come una idea regalo di pregio e unicità.
Ha la stessa filosofia il progetto “Chair”. La formula, ampiamente diffusa nel mondo anglosassone, rappresenta un modo attivo di sostegno che permette di instaurare un rapporto speciale tra musicista e sostenitore. Quest’ultimo, che sia una persona singola, una famiglia, un’organizzazione o una società, potrà scegliere il ruolo da supportare all’interno dell’organico orchestrale (ad esempio primo violino, primo violoncello, primo oboe, ecc.) per l’intera stagione sinfonica e partecipare in questo modo ad incontri, concerti da camera esclusivi e prove d’orchestra al completo con illustri direttori di chiara fama.
www.filarmonicatrt.it
FILARMONICA TRT: STAGIONE SINFONICA “I CONCERTI 2024-2025”.
Lunedì 17 febbraio, ore 20, Teatro Regio Torino.
COVER, Stravinskij, Jolivet, Brahms. Dirige il maestro Felix Mildenberger.
Lunedì 24 marzo, ore 20, Teatro Regio Torino.
TRANSIZIONI, Mendelssohn-Bartholdy, Beethoven. Dirige il maestro e violinista Fabio Biondi.
Lunedì 14 aprile, ore 20, Teatro Regio Torino.
MITI, Nielsen, Grieg, Sibelius. Debutta sul Podio di Filarmonica TRT il maestro finlandese Hannu Lintu.
Lunedì 9 giugno 2025, ore 20, Teatro Regio Torino.
ATMOSFERE Wagner, Ligeti, Strauss. Dirige il maestro Jukka-Pekka Saraste.
I concerti della Filarmonica TRT si realizzano grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, della EY Foundation, della Fondazione Zegna, della Fondazione CRT e degli Amici della Filarmonica TRT, e con il prezioso sostegno di Intesa Sanpaolo – che partecipa al progetto Esperienza Orchestra – e della Società Reale Mutua di Assicurazioni. Si ringraziano i partner tecnici Del Cambio e NHC Torino Santo Stefano.